Le Cantine di ARIWINE: Ecco le nostre proposte di vini bianchi italiani per il tuo ristorante!
Fruttati, leggeri o strutturati? Quali sono i vini bianchi italiani perfetti per l’estate per accompagnare i piatti del tuo ristorante?
Oramai siamo nel pieno delle nostre vacanze estive ed è anche il momento dove si fanno più cene e pranzi al ristorante accompagnati sempre da un bottiglia di buon vino.
Oggi la nostra proposta di vini bianchi italiani per il tuo ristorante si sviluppa in più etichette, in modo da offrirvi tipologie diverse, da poter abbinare a piatti diversi.
Vini bianchi dell’estate, quali caratteristiche devono avere?
Con l’estate le nostre abitudini alimentari e di consumo si modificano; preferiamo per esempio piatti freddi, magari di pesce, sia crudo che cotto, da accompagnare ad una bevanda fresca e dissetante. Inoltre, si beve di più fuori dai pasti, quindi se vogliamo evitare un consumo eccessivo di cocktail e zuccheri, il vino bianco è la scelta perfetta.
Le proposte di vini bianchi italiani di Ariwine
FALANGHINA – Falanghina IGT Cantina Luna nera, Campania
Sole, mare e Falanghina IGT di Luna Nera Campania, è un vino bianco Secco, morbido con una freschezza e una buona persistenza che nasce in Campania e possiede tutte le caratteristiche di un perfetto vino estivo.
Dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e dall’inconfondibile aroma fruttato, con sentori di pesca, ananas, magnolia e miele, questo vino è perfetto in abbinamento Vino adatto ad accompagnare antipasti, carpacci sia di carne che di pesce, risotti e minestre maritate, pesci all’acqua pazza e carni bianche in umido.
CHARDONNAY – Chardonnay Friuli Grave DOC, Cantina I Magredi, Friuli Venezia Giulia
Lo Chardonnay è il vino da mare per eccellenza, noi vi proponiamo lo Chardonnay Friuli Grave DOC di I Magredi.
Dal colore giallo paglierino intenso, rivela una vasta gamma di aromi delicati, trai i quali la mela e i fiori di acacia, si presenta fresco, minerale e sapido, conferendo una sensazione vellutata, morbida e rotonda.
Lo Chardonnay è un vitigno internazionale apprezzato a livello mondiale, che grazie alla sua adattabilità, viene coltivato in tutte le regioni italiane e si abbina perfettamente ad antipasti, primi e secondi di pesce.
PASSERINA – Passerina Superiore DOC, Codice vino, Abruzzo
Uno dei vini bianchi più diffusi e apprezzati in tutta la zona adriatica è la Passerina, un vitigno antico che in Abruzzo gode dell’influsso del mare e da cui si ottiene un vino molto fresco, non molto strutturato, ma profumatissimo.
La nostra proposta e la Passerina Superiore DOC Friuli di Codice Vino che si presenta con un colore giallo paglierino con striature verdi.
Il profumo rileva un’ampia gamma di frutti dove prevalgono la pesca bianca, la pera Williams a cui fanno seguito sentori di fiore di limone e sentori floreali, all’assaggio si fa apprezzare per l’ottima concentrazione e per il buon equilibrio che si nota tra alcool e acidità. La lunga persistenza che si apprezza conferisce equilibrio con note sapide e minerali.
L’ abbinamento ideale è con piatti a base di pesce, o formaggi a pasta fresca.
VERMENTINO – Vermentino IGP, Federici , Roma
Definito il vino del Mar Tirreno, coltivato in Sardegna e in Liguria, ma quello che vogliamo proporvi noi è un vermentino Laziale, coltivato nel terreno tufaceo tipico di Zagarolo che dona una spiccata mineralità al vino.
Il Vermentino IGP Roma è un bianco secco, al naso è molto fruttato in cui si riconoscono note di mandorla caramellata unite a piacevoli sfumature dai toni speziati, di miele, ananas maturo e mela. In bocca, poi, si rivela un bel vino da pesce. Equilibrato e sapido, ha un attacco morbido e una piacevole persistenza gustativa che si prolunga per alcuni secondi.
SAUVIGNON – Suitas Piemonte Sauvignon, Prediomagno, Piemonte
I vini Sauvignon colpiscono per le loro note erbacee e vegetali, fruttate; vengono gustati giovani affinché non vengano perse le caratteristiche aromatiche. Nella nostra proposta di vini bianchi italiani vogliamo proporvi il Sauvignon della Cantina Prediomagno.
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso sprigiona sentori a polpa bianca, salvia e frutti tropicali.
Al palato è pieno, mostra un buon bilanciamento tra struttura e acidità, con finale lungo e persistente. Il Sauvignon di Prediomagno è un ottimo vino da accompagnare ad aperitivi, piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi freschi.
Vi auguriamo una buona estate e brindiamo con voi.
Questi vini e tanti altri vini li potete trovare sulla nostra app, riservato solo per il canale Ho.Re.Ca.